mercoledì 23 luglio 2014
Non vi preoccupate mamma e papà, tanto io mi uccido!
Un'insegnante di scuola primaria qualche giorno fa mi riferiva le parole di un bambino di 9 anni, dette a scuola, dopo una lite con un suo compagno di banco:
"Non vi preoccupate, tanto io ho deciso... io mi uccido...".
mercoledì 16 luglio 2014
Perchè mia figlia vuole andare via di casa?
Vi presento due ragazze di 17 anni: Federica e Giada.
Federica vorrebbe andare a vivere fuori casa, con il pretesto di fare un viaggio-studio; vede la propria vita proiettata lontano dalla quotidianità.
Giada invece è completamente assorbita dalle sue cose, riesce a coltivare hobbies e interessi nel suo piccolo paese di provincia e non pensa minimamente di restare per un lungo periodo di tempo lontana da casa.
Federica vorrebbe andare a vivere fuori casa, con il pretesto di fare un viaggio-studio; vede la propria vita proiettata lontano dalla quotidianità.
Giada invece è completamente assorbita dalle sue cose, riesce a coltivare hobbies e interessi nel suo piccolo paese di provincia e non pensa minimamente di restare per un lungo periodo di tempo lontana da casa.
martedì 15 luglio 2014
Mio fratello è figlio unico
Sembra quasi ridicolo chiedere ad un genitore se tra i propri figli ce n'è uno preferito, perché la risposta è sempre la stessa:"I figli sono tutti uguali".
Peccato però, che poi questa frase venga costantemente contraddetta dalla quotidianità, che chiama in causa: sensi di colpa, responsabilità, timori, sbagli commessi e mai superati, ansia e terrore di pensare di aver fallito come genitori.
Peccato però, che poi questa frase venga costantemente contraddetta dalla quotidianità, che chiama in causa: sensi di colpa, responsabilità, timori, sbagli commessi e mai superati, ansia e terrore di pensare di aver fallito come genitori.
sabato 12 luglio 2014
"Non abbiate timore di tenermi troppo in braccio!"
"Cara mamma, caro papà,
se appena nato imparerai subito ad
"indossarmi", io imparerò molto presto a riconoscere il tuo
respiro, il battito del tuo cuore, il tuo odore, le tue mani saranno per me
mani uniche e insostituibili, pronte ad accogliermi sempre, anche quando piango
e mi sento disperato.
Imparerò molto presto ad acquietarmi, perché lo stare a
stretto contatto con te mi trasmette sicurezza e allontana ogni paura e timore
di essere lasciato solo o in mani sconosciute.
Il battito del tuo cuore mi darà sollievo e mi trasmetterà
amore, sì quell'amore che non si ferma mai, che batte sempre; sarà per
me una dolce melodia capace di cullarmi e sciogliere tutte le tensioni che
durante la giornata accumulerò.
giovedì 3 luglio 2014
Qualche trucco per vivere felice
Quante volte ridiamo o sorridiamo nell'arco della giornata?
Secondo diverse ricerche condotte un bambino ride quasi sempre, mentre un adulto sorride solo circa dieci volte al dì.
L'adulto ha dimenticato di affrontare la propria giornata con un sorriso sulle labbra.
martedì 17 giugno 2014
Un incontro al consultorio
Questa mattina ho incontrato in un consultorio delle mamme con il pancione cariche di energia positiva,
consapevoli dell'importante ruolo che avranno per la vita di un altro essere, contente per il lieto evento,
curiose di imparare nuove cose e affascinate da ciò che non conoscono, capaci di sorridere anche se sentono dolori in quel momento, perché il piccolino scalcia, ed io SONO FELICE.
consapevoli dell'importante ruolo che avranno per la vita di un altro essere, contente per il lieto evento,
curiose di imparare nuove cose e affascinate da ciò che non conoscono, capaci di sorridere anche se sentono dolori in quel momento, perché il piccolino scalcia, ed io SONO FELICE.
giovedì 5 giugno 2014
Come far crescere i bambini senza stress
Oggi voglio condividere con te genitore delle considerazioni in merito allo stress che purtroppo può impadronirsi del tuo bimbo sin da piccolissimo, dato che la personalità si forgia proprio nell'infanzia.
Il dono più grande che puoi fare a tuo figlio è insegnargli ad avere un atteggiamento positivo nei riguardi della vita; così facendo lo predisponi al benessere e, da adulto, avrà molte più possibilità di salvarsi dal nemico numero uno: lo stress.
Il dono più grande che puoi fare a tuo figlio è insegnargli ad avere un atteggiamento positivo nei riguardi della vita; così facendo lo predisponi al benessere e, da adulto, avrà molte più possibilità di salvarsi dal nemico numero uno: lo stress.
Iscriviti a:
Post (Atom)